EagleGrid
Tecnica odontoiatrica, per cui i denti finti vengono applicati alle gengive mediante supporti costituiti da perni metallici infissi nell'osso.

La rivoluzione nella stabilità implantare in osso molto compromesso
Il sistema EagleGrid è una delle innovazioni più recenti e avanzate in implantologia.
Parliamo di un sistema a griglia tridimensionale in titanio che consente di ottenere un ancoraggio stabile anche in casi estremi, dove l’osso è talmente riassorbito da non permettere nemmeno l’uso di impianti zigomatici o pterigoidei.
È una tecnologia brevettata, che si fissa meccanicamente all’osso residuo attraverso una struttura a “rete” altamente stabile e biocompatibile.
A chi è indicato il sistema EagleGrid?
. Pazienti con assenza quasi totale di osso nel mascellare o nella mandibola
. Casi complessi post-traumatici o oncologici
. Pazienti che hanno subito numerosi fallimenti implantari
. Soggetti che non possono (o non vogliono) affrontare chirurgie rigenerative invasive
Come funziona?
Durante l’intervento, il chirurgo posiziona una griglia personalizzata in titanio su più punti dell’osso residuo. Questa rete viene fissata con microviti, e gli impianti vengono integrati alla struttura, creando una base su cui si potrà montare una protesi fissa.
È un concetto di implantologia “su struttura”, non più solo “nell’osso”.
Vantaggi del sistema EagleGrid
. Soluzione definitiva per casi ritenuti “inoperabili”
. Recupero della funzione masticatoria
. Fissaggio stabile anche in osso minimale
. Approccio meno invasivo rispetto a prelievi ossei esterni
. Carico funzionale possibile in tempi brevi
Qual è il post-operatorio?
Il recupero è graduale ma sorprendentemente veloce.
I pazienti riferiscono spesso un miglioramento netto nella qualità della vita già entro le prime settimane.